Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


21 Dicembre 2021

Bosco Pantano Castello Baronale Piazza Eraclea Policoro
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Policoro

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Policoro

A pochi chilometri dal mare, la cittadina di Policoro domina il Golfo di Taranto nei pressi del fiume Agri. I circa 19.000 abitantivivono principalmente nel centro storico, ma la zona più amata dai turisti è il Lido bagnato da acque cristalline. La meta ideale per una vacanza tra mare, storia e divertimento.

1. Entrare nel Castello Baronale

Castello Baronale

Una delle attrazioni principali di Policoro è il Castello Baronale, per la bellezza architettonica e per la posizione rialzata che permette di spaziare con lo sguardo fino al mare. Sorto intorno all’anno 1000 come monastero, fu trasformato in casa nobiliare nel 1791 e divenne il fulcro intorno al quale si sviluppò il borgo. Dopo un’attenta opera di restauro il Castello oggi è visitabile, così come il suo cortile interno, popolato di bar e ristorantini.

2. Passeggiare nella storia al Parco Archeologico Siris – Herakleia e al Museo Archeologico Nazionale della Siritide

Museo Archeologico (basilicatadiscover.com)

Policoro sorge vicino alle rovine dell’antica città di Herakleia, insediamento del VI secolo a.C. di cui ancora si possono vedere i resti. Fate una passeggiata nel Parco Archeologico Siris – Herakleia per ammirare il Santuario di Demetra e il Tempio di Dioniso, e poi spostatevi all’interno del Museo Archeologico Nazionale della Siritide. Qui sono raccolti i reperti ritrovati nell’area dei fiumi Agri e Sinni, da scoprire in un percorso affascinante sulle tracce della storia di questi luoghi.

3. Fare un bagno al lido di Policoro

Lido di Policoro (credit_trovaspiagge.it)

Con appena 5 minuti di macchina potete raggiungere il lido di Policoro, zona balneare che ha fatto della cittadina una meta privilegiata durante l’estate. Merito della spiaggia sabbiosa dai fondali bassi, della macchina mediterranea e dell’acqua limpida. Troverete diversi lidi attrezzati, ma anche ampi tratti di litorale libero nella zona compresa tra le foci dell’Agri e del Sinni. Un ambiente tranquillo per giornate all’insegna del relax.

4. Mangiare pesce fresco

Rosa dei venti (credit_tripadvisor)

Il lido di Policoro è il luogo perfetto per gustose scorpacciate di pesce fresco: la zona pullula di ristoranti, bar e locande con tavoli imbanditi di pescato del giorno. Come La Rosa dei Venti, ristorante – pescheria famoso per la sua location in stile marinaro, amata per il suo ambiente casereccio e frequentato per i piatti abbondanti a base di pesce locale. Oppure sedetevi Al Chiosco da Tonino per mangiare guardando il mare, gustando pesce fresco e vino della casa in un ambiente rustico e piacevole.

5. Praticare sport acquatici

Windsurf

Policoro, grazie alla sua vicinanza con il mare, è il luogo perfetto per praticare sport, in particolare legati all’acqua. Se amate l’attività fisica potete prenotare presso le tante strutture del lungomare sessioni di vela, canoa, windsurf, sci nautico e kitesurf. Anche gli appassionati di fondali saranno soddisfatti, grazie alla possibilità di organizzare immersioni alla scoperta di scorci sottomarini che tolgono il fiato.

6. Scoprire la natura del Bosco Pantano di Policoro

Pantano Policoro (credit_oasiwwfpolicoro.net)

Una delle maggiori attrazioni naturali di Policoro è il Bosco Pantano, oasi WWF caratterizzata da vegetazione fitta e intricata, aree paludose e quel che rimane delle antiche foreste di latifoglie. L’oasi è un vero scrigno di biodiversità, dove vivono tartarughe marine e foche monache, ma anche volpi, lupi e più di 170 specie di uccelli. Se volete esplorare gli oltre 1200 ettari della riserva potete prenotare una visita guidata, un percorso di trekking o delle escursioni in bici.

7. Assaggiare i prodotti tipici

Fragola candonga (credit_basilicataturistica.it)

Policoro è nota per le sue eccellenti coltivazioni ortofrutticole, in particolare per la Fragola di Policoro succosissima e golosa. Ottimi anche uva da tavola e cavolfiori, finocchi e insalate, melanzane, pomodori e peperoni. Potete gustare queste prelibatezze andando a cena a L’Altro Impero – Trattoria da Ciccio, locale rustico dove sarete accolti con calore e dove vi aspetta una cucina casereccia, abbondante e gustosa a base di materie prime fresche locali.

8. Passeggiare in piazza Eraclea

Piazza Eraclea

Il centro di Policoro è piazza Eraclea, salotto cittadino racchiuso in una caratteristica architettura con portici, simbolo della Riforma Fondiaria degli anni 50 che di fatto segna la nascita della Policoro moderna. Tutta bianca e interdetta al traffico, la piazza di contraddistingue per la statua in bronzo di Ercole, simbolo della città, e per la Chiesa Madre che domina la scena. È anche il luogo ideale per un pomeriggio tranquillo tra passeggiate, caffè, dolci e shopping sotto i portici della vicina via Siris.

9. Regalarsi una vacanza al Marinagri Hotel Resort

Marinagri (credit_viaggipreziosi.it)

Giardini rigogliosi, ville e appartamenti sospesi sull’acqua, piazzette, stradine e percorsi pedonali: il Marinagri Hotel Resort non sembra una struttura ricettiva, ma un piccolo villaggio di mare. Un resort a 5 stelle lussuoso e tranquillo e vero rifugio per chi vuole coccolarsi qualche giorno tra spa, piscine, ristoranti e cocktail bar. Una location esclusiva, per visitare Policoro rimanendo lontano dal caos turistico estivo, che durante la bella stagione porta nella cittadina più di 300.000 visitatori.

10. Divertirsi nei locali della nightlife

Dompapa (credit_dompaparhumeria.it)

Policoro è la destinazione ideale per chi cerca una cittadina viva e frizzante, piena di divertimento che va avanti tutta la notte. L’estate il lido si popola di discoteche e club per chi vuole scatenarsi al ritmo di musica. Il resto dell’anno invece troverete il divertimento tra le vie del paese, in locali come Dompapa Rhumeria Cocktaileria, amato per i drink di qualità e gli ottimi stuzzichini con cui accompagnarli. Molto frequentato anche il Mirror – Speak easyin zona Casalini, ideale per mangiare e bere in compagnia, spesso al ritmo di musica live

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Entrare nel Castello Baronale

  • 2.

    Passeggiare nella storia al Parco Archeologico Siris – Herakleia e al Museo Archeologico Nazionale della Siritide

  • 3.

    Fare un bagno al lido di Policoro

  • 4.

    Mangiare pesce fresco

  • 5.

    Praticare sport acquatici

  • 6.

    Scoprire la natura del Bosco Pantano di Policoro

  • 7.

    Assaggiare i prodotti tipici

  • 8.

    Passeggiare in piazza Eraclea

  • 9.

    Regalarsi una vacanza al Marinagri Hotel Resort

  • 10.

    Divertirsi nei locali della nightlife

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×