Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


20 Dicembre 2021

Marina di Rotondella monte coppolo Rotondella Torre del Carcere
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Rotondella

Rotondella

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Rotondella

Poco più di 2.500 abitanti popolano Rotondella, una spirale di case sulla vetta dei 576 metri del colle su cui sorge il borgo. Grazie a questa posizione sopraelevata è stato definito il “balcone dello Ionio“, e accoglie i visitatori tra viuzze intrecciate, panorami mozzafiato e sapori genuini.

1. Passeggiare nel centro storico

Lamie (credit_Ph. Cinzia astorino Wikimedia)

Il centro storico di Rotondella è uno dei suoi maggiori vanti, un intricato labirinto di vicoli e antiche abitazioni costruite a cerchio, caratteristica che ha dato il nome del paese. Passeggiare in questa cittadella arroccata sul colle è affascinante, tra palazzi maestosi, balconi in ferro, portali ornati e decorazioni in pietra. Non dimenticate di scattare una foto ricordo sotto le Lamie di Bitonte, una serie di archi a volta, sotto il palazzo dell’omonima famiglia.

2. Ammirare la vista panoramica

Belvedere (credit_ Ph. MaricaLeone (Wikimedia)

Grazie alla sua posizione privilegiata, Rotondella è un vero e proprio balcone affacciato sul panorama circostante: nelle giornate serene si riesce a vedere anche il mare. Non perdete uno dei tanti punti panoramici che si aprono tra le case del paese. Tra i più affascinanti, suggeriamo Piazza della Repubblica, il punto più alto del borgo con un belvedere che guarda l’entroterra fino alla Calabria, la piazzetta in Corso Garibaldi vicino alla Chiesa di San Rocco, che si affaccia verso la costa, e il terrazzo mozzafiato di Palazzo Albisinni.

3. Scoprire i Palazzi di Rotondella

Palazzo Albisinni – (credit Giovanni.cucari – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=94520432)

Tra gli elementi più caratteristici di Rotondella ci sono i suoi palazzi storici, strutture affascinanti dalle facciate decorate e dall’architettura notevole. Oltre ai già citati Palazzo Bitonte e Palazzo Albisinni, consigliamo una visita a Palazzo Tucci-Cospito, con un maestoso portale lavorato in pietra, al Palazzo Ielpo, il più recente costruito nel ‘900, e al Palazzo Rondinelli, risalente alla fine del Cinquecento.

4. Gustare i sapori tipici

Taverna Le lamie (credit_tripadvisor)

La cucina di Rotondella è semplice e gustosa. Tra i primi dovete assaggiare i frizzùle ca’ middiche, pasta fatta a mano condita con sugo e mollica di pane, mentre il secondo più famoso sono gli ggnommarèdde, involtini preparati con interiora di capretto o agnello. Ottimi anche i p’pòne a savizizzèdde, peperoni essiccati e conditi con la salsiccia. Tutte queste delizie potete trovarle sulla tavola della Trattoria Le Lamie, locale del centro storico caratteristico e informale, con cucina squisita e vista panoramica stupenda.

5. Fare un’escursione all’acropoli del Monte Coppolo

Escursione al monte Coppolo (credit_ilmetapontino.it)

Il vicino Monte Coppolo, poco meno di 1.000 metri di altitudine, è un luogo davvero particolare da visitare. In vetta, tra antiche fortificazioni, conserva i resti di un’antica cittadella fortificata del IV secolo, che secondo la leggenda è Lagaria, fondata dal mitico costruttore del Cavallo di Troia. Se amate le passeggiate, percorrete a piedi o in mountain bike il sentiero attrezzato segnato dal CAI, chevi porterà nel cuore dell’antica acropoli.

6. Visitare la Torre del Carcere

Torre Carcere (credit_e-borghi.com)

A pochi passi di distanza da Palazzo Rondinelli, passate a visitare la massiccia Torre del Carcere, quel che resta dell’antica fortezza di avvistamento costruita nel 1518. Deve il suo nome all’utilizzo che, negli anni, l’ha vista spesso impiegata come carcere per detenuti che dovevano scontare pene minori o gli ultimi mesi di detenzione. L’ultimo prigioniero è stato rinchiuso nel 1997, e da allora la torre è rimasta abbandonata. Oggi è stata restaurata e adibita ad archivio storico e biblioteca comunale, oltre che a terrazza panoramica con una vista a 180° sulla costa ionica.

7. Assaggiare i pastizz

Pastizz (credit_locandapaneelavoro.it)

Rotondella è molto famosa per i suoi prodotti da forno, in particolare il pastizz, una sorta di calzone che racchiude un gustoso ripieno di carne di maiale. Lo potete mangiare alla Locanda Pane e Lavoro, che ha trovato un modo per consentirvi di portarlo a casa con voi: la Locanda lo impasta, farcisce, surgela e inscatola, voi dovete solo acquistarlo, portarlo a casa e cuocerlo seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

8. Dormire nel borgo tra appartamenti e b&b

Casa vacanze (credit_locandapaneelavoro.it)

Alloggiare nel cuore di Rotondella è il modo migliore per scoprirne le bellezze. Potete scegliere un appartamento come quello proposto dalla Locanda Pane e Lavoro: in pieno centro storico e dotato di tutti i comfort, si trova all’interno di una tipica costruzione rotondellese e include nell’affitto una serie di attività organizzate nei dintorni. Se preferite un bed & breakfast suggeriamo Il giglio, all’interno di un palazzo ottocentesco. È il luogo perfetto per rilassarsi, ed è amato per le sue abbondanti colazioni a base di prodotti tipici, tra cui le prelibate marmellate di albicocca di Rotondella.

9. Fare un tuffo a Marina di Rotondella

Marina di Rotondella (credit_tripadvisor)

Visitare Rotondella non vuol dire rinunciare al mare, ma avere un accesso privilegiato. Ad appena 13 km dal paese, infatti, la spiaggia di Marina di Rotondella vi aspetta per un tuffo tra le sue acque blu. Si trova a pochi chilometri dalla nota località marittima di Nova Siri, è popolata da diversi lidi attrezzati ed è il luogo ideale per una giornata in riva al mare, tra relax e sport acquatici di ogni genere.

10. Partecipare alla Sagra dell’Albicocca

Per due giorni, nella prima metà di luglio, le vie di Rotondella profumano dell’odore dolciastro di una prelibatezza locale, l’albicocca. La Sagra dell’Albicocca è un evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco per valorizzare la coltura distintiva del territorio, coinvolgendo gli agricoltori e i cittadini. Tra assaggi di prodotti a base di albicocca, concerti e momenti di dialogo, la sagra è un’occasione perfetta per visitare il borgo e scoprirne le bellezze, sia architettoniche che gastronomiche.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Passeggiare nel centro storico

  • 2.

    Ammirare la vista panoramica

  • 3.

    Scoprire i palazzi settecenteschi

  • 4.

    Gustare i sapori tipici

  • 5.

    Fare un'escursione all'acropoli del Monte Coppolo

  • 6.

    Visitare la Torre del Carcere

  • 7.

    Assaggiare i pastizz

  • 8.

    Dormire nel borgo tra appartamenti e b&b

  • 9.

    Fare un tuffo a Marina di Rotondella

  • 10.

    Partecipare alla Sagra dell'Albicocca

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×