Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


17 Dicembre 2021

Abbazia di San Michele Chiesa SS. Pietro e Paolo madonna della murgia Montescaglioso
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Montescaglioso

Montescaglioso è un comune della provincia di Matera conosciuto come “la città dei monasteri”, per la presenza di quattro complessi monastici sparsi per il centro storico.

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Montescaglioso

Dal 2012 è stato eletto “Gioiello d’Italia”, e non a caso. Montescaglioso, borgo di circa 10.000 abitanti in provincia di Matera, è ricco di tradizioni antiche, bellezze artistiche ed eccellenze gastronomiche. Un paese tutto da scoprire, da vivere e da gustare.

1. Trekking alla chiesa rupestre della Madonna della Murgia

Madonna della Murgia

Montescaglioso rientra nell’area archeologica Parco delle Chiese rupestri del Materano, dal 1993 Patrimonio Unesco. Nel suo territorio sono visitabili molti di questi edifici scavati nella roccia, tra cui la celebre Madonna della Murgia. L’antica chiesa rupestre è raggiungibile con una scalinata rocciosa lungo il Vallone della Loe. Grande non più di 100 mq, è decorata da suggestivi affreschi e scritte dei devoti sui muri.

2. Visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo

Abbazia di Montescaglioso (credit_basilicataturistica.it)

Montescaglioso è conosciuta come la “città dei Monasteri”: nel suo territorio infatti si contano 4 complessi monastici poco distanti l’uno dall’altro. Non perdete, tra tutti, l’Abbazia di San Michele Arcangelo del 1079, complesso maestoso e un importante centro culturale. Il percorso di visita dell’abbazia si snoda attraverso portici, cellette e cantine storiche, ma i punti di maggiore interesse sono i due chiostri rinascimentali.

3. Comprare l’olio di Montescaglioso

credit_agricolacarriero.it

Uno dei maggiori vanti di Montescaglioso è la produzione di olio extravergine d’oliva, estratto da alcune varietà di olive autoctone. Non c’è miglior souvenir da portare a casa con voi di questa specialità. Di etichette prestigiose se ne trovano tante, ma tra le più prestigiose vi suggeriamoI tre colli, Olio lucano San Canio e Carriero. Se cercate qualcosa di più particolare, optate per i prodotti di Natura Nuda, azienda specializzata in creme, confetture e conserve sott’olio.

4. Visitare la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo

Altro edificio sacro di rilievo è la Chiesa Madre intitolata ai Santi Pietro e Paolo, incastonata tra gli stretti vicoli del centro.

Incastonata tra gli stretti vicoli del centro, c’è la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo. L’edificio è riconoscibile per il monumentale e imponente campanile alto 44 metri. Gli interni, prevalentemente di tipo tardo barocco, sono sobri e luminosi. Pregevoli sono le acquasantiere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria di Toledo a Napoli e alcuni quadri di Mattia Preti come “Le Nozze di Cana”, “Cena a casa di Simone”, “La Natività” e “La presentazione al tempio”.

5. Gustare i sapori tipici in agriturismo

Petralucana (credits_petralucana)

Olio, vino, pasta fatta in casa, carni e minestre: la cucina tipica montese racconta il territorio a cui appartiene. Tra le paste caserecce dominano orecchiette e cavatelli con ragù di carni locali, mentre la zuppa più famosa è la Cialledda, a base di pane, cipolle, olio d’oliva, pecorino e peperoncino. Per gustare questi sapori antichi, annaffiati da ottimo vino, regalatevi un pranzo in un agriturismo come La Valle del Sole, famoso per l’ottima cucina tradizionale, o Petralucana, antica masseria in pietra che porta in tavola prodotti di produzione propria.

6. Passeggiare nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri

Parco delle chiese rupestri materano (credit_shutterstock)

Montescaglioso rientra nel Parco delle Chiese rupestri, un complesso di oltre 150 chiese scavate nella calcarenite che, insieme alle ricchezze naturalistiche, lo rendono un sito unico al mondo. Un trekking lungo il Vallone della Loe vi permetterà di ammirare vari ipogei, antiche stalle e diverse chiese, oltre alla celebre Madonna della Murgia. La prima che incontrerete giungendo da Montescaglioso è la cripta del Canarino (IX-X sec.) seguita, poco distante, dalla cripta della Scaletta e dalla cripta di Sant’Andrea, alla quale si arriva attraverso un sentierino stretto.

7. Dormire in un albergo diffuso

Il borgo ritrovato (credit_il borgo ritrovato)

Se volete immergervi nell’atmosfera più autentica di Montescaglioso dovete alloggiare nel cuore del centro storico. Potete farlo grazie a Il borgo ritrovato, albergo diffuso ed eco-sostenibile che nasce dalla volontà di riportare in vita abitazioni storiche del paese. Le camere della struttura sono dislocate in immobili diversi ma limitrofi, mentre nel corpo principale viene servita ogni giorno la colazione a base di prodotti tipici. A vostra disposizione troverete un servizio transfer e la possibilità di prendere parte a tour guidati alla scoperta della zona.

8. Partecipare alla Notte dei Cucibocca

Notte dei cucibocca (credit_basilicataturistica.it)

A Montescaglioso vivono ancora tradizioni suggestive. La più conosciuta è la Notte dei Cucibocca: ogni 5 gennaio strane figure mascherate si aggirano per il paese, annunciate da catene legate alle caviglie, una lanterna in una mano e un grosso ago nell’altra con cui minacciano di cucire la bocca a chi non rimane in silenzio. Un’usanza antica per mandare i bambini a letto, lasciando le strade libere per il passaggio della Befana. Fa parte della festa anche l’assaggio dei 9 bocconi, nove differenti prelibatezze locali servite nella piazza principale, per salutare le festività natalizie.

9. Assistere al Carnevale di Montescaglioso

Carnevalone (credit_francesco motola flickr)

Il Carnevale di Montescaglioso è uno dei più importanti della Basilicata grazie alla celebre sfilata di carri allegorici preparati da maestri carapestai montesi in scena per tre sere, due domeniche prima delle Ceneri e il martedì grasso. Inoltre, la mattina dell’ultimo giorno di festa, le vie si animano con il Carnevalone Montese, una sfilata di maschere locali che, a suon di campanacci, raccolgono offerte di prelibatezze che serviranno per il banchetto serale dei figuranti. Chiude i festeggiamenti la campana della Chiesa Madre, che a mezzanotte annuncia con 40 rintocchi l’inizio della Quaresima.

10. Degustare il vino a In Vino Veritas

In Vino Veritas

Se siete amanti del vino non perdete In Vino Veritas, evento estivo tutto dedicato alla produzione vinicola di Montescaglioso. Teatro della festa sono l’abbazia di S. Angelo e le cantine rupestri, aperte straordinariamente al pubblico grazie a un percorso alla scoperta dei produttori locali e regionali. Nei cortili e nelle cantine più suggestive le aziende espongono e vendono i loro prodotti, spesso associati a sapori gastronomici locali. Durante il percorso sarete intrattenuti da animazione di strada, concerti, teatro per i bambini e musiche tradizionali.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Trekking alla chiesa rupestre della Madonna della Murgia

  • 2.

    Visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo

  • 3.

    Comprare l’olio di Montescaglioso

  • 4.

    Scoprire i resti del Castello Normanno

  • 5.

    Gustare i sapori tipici in agriturismo

  • 6.

    Passeggiare nel Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri

  • 7.

    Dormire in un albergo diffuso

  • 8.

    Partecipare alla Notte dei Cucibocca

  • 9.

    Assistere al Carnevale di Montescaglioso

  • 10.

    Degustare il vino a In Vino Veritas

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×