Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


30 Novembre 2021

Acerenza alto bradano panettone vincenzo tiri
Shopping

Non solo a Natale: il panettone ad Acerenza si apprezza tutto l’anno

Un'immagine di Vincenzo Tiri

Un ritratto di Vincenzo Tiri (Foto dalla pagina facebook di Vincenzo Tiri)

C’è un luogo in Basilicata dove si può mangiare il panettone tutto l’anno. È il laboratorio di Tiri, eccellenza nella realizzazione dei lievitati di tutto lo stivale.

Ad Acerenza, nel cuore dell’Alto Bradano, in uno dei borghi più affascinanti della regione, si produce il panettone pluripremiato Tiri.

Quella operata da Tiri con il suo lievitato è stata una rivoluzione che ha stravolto lo stereotipo che voleva il panettone come prerogativa del Nord Italia, il dolce milanese per antonomasia. Vincenzo Tiri ha saputo imporre il suo prodotto come un’eccellenza, non dimenticando mai le sue radici lucane, pur volando in alto.

La sua ricetta innovativa prevede l’uso del lievito madre, tre fasi di impasto e 72 ore di lievitazione per un panettone che propone sempre nuovi abbinamenti, audaci e ambiziosi come lo è il maestro lievitista nel cercare ingredienti di primissima qualità, apprezzati sia dagli esperti del settore che dagli amanti della tavola.

Il progetto dei pasticceri acheruntini ha inizio nel 1957 quando l’offerta del forno fondato dal nonno di Vincenzo si arricchisce anche della produzione di lievitati. Dal momento della sua apertura ad Acerenza, la strada è stata in ascesa e costellata di premi che hanno portato il panettone Tiri  nell’olimpo della pasticceria nazionale e internazionale, in una storia di passione per il proprio lavoro.

Ad oggi il panettone Tiri vanta un palmarès da far invidia a un atleta olimpico. Per citarne alcuni, il lievitato è, dal 2014, “miglior panettone” secondo le più autorevoli classifiche dell’enogastronomia italiana.

La bakery di Potenza è una vera e propria “boutique del panettone” come è stata definita dalle riviste di settore, una tappa imperdibile per chiunque sia amante dei lievitati. E il panettone di Tiri è un cimelio che non conosce stagioni. Si tratta di un prodotto riconoscibile, studiato in ogni minimo dettaglio: dagli ingredienti al packaging con il suo colore distintivo, da scoprire tutto l’anno.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Shopping

La moda senza tempo di Nia Milano: l’antidoto contro la fast fashion

La moda senza tempo di Nia Milano: l’antidoto contro la fast fashion

Le creazioni di Officine Frida: Un connubio tra saperi sartoriali e sostenibilità

Le creazioni di Officine Frida: Un connubio tra saperi sartoriali e sostenibilità

I robottini artigianali: a Matera una seconda vita per i materiali di recupero

I robottini artigianali: a Matera una seconda vita per i materiali di recupero

L’aria di montagna, l’ingrediente “segreto” della Pasta di Stigliano

L’aria di montagna, l’ingrediente “segreto” della Pasta di Stigliano

  • Prodotto

    Panettone

  • Categoria

    Pasticceria

  • Luogo di produzione

    Acerenza

  • Luogo di vendita

    Acerenza, Potenza

  • Informazioni e acquisti

    https://www.tiri1957.it

Altro su "Shopping"

La moda senza tempo di Nia Milano: l’antidoto contro la fast fashion

La moda senza tempo di Nia Milano: l’antidoto contro la fast fashion

Le creazioni di Officine Frida: Un connubio tra saperi sartoriali e sostenibilità

Le creazioni di Officine Frida: Un connubio tra saperi sartoriali e sostenibilità

I robottini artigianali: a Matera una seconda vita per i materiali di recupero

I robottini artigianali: a Matera una seconda vita per i materiali di recupero

L’aria di montagna, l’ingrediente “segreto” della Pasta di Stigliano

L’aria di montagna, l’ingrediente “segreto” della Pasta di Stigliano
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×