Medici specializzandi in arrivo dalla Puglia
Come si legge su Sassilive.it, c’è grande soddisfazione per la firma dell’accordo tra Regione Basilicata e Università degli Studi di Bari per l’assunzione a tempo determinato e parziale – fino al 31 dicembre 2022 – di medici specializzandi presso le aziende sanitarie e ospedaliere locali. In questo modo, sarà possibile garantire servizi e prestazioni sanitarie migliori e più efficienti su tutto il territorio regionale.
LEGGI la notizia su Sassilive.it
Intervista a Massimo Osanna, direttore nazionale dei musei del MIBAC
In occasione dell’inaugurazione della mostra “Da Matera a Pompei, viaggio nella bellezza”, il direttore nazionale dei musei del MIBAC, il lucano Massimo Osanna, originario di Venosa, risponde alla domande di un giornalista di Sassilive sull’importanza dell’affermazione del dialogo tra Pompei e Matera, importanti attrattori turistici e culturali per tutto il sud Italia.
GUARDA l’intervista su Sassilive
Gli allevatori lucani protagonisti nelle fiere agro-alimentari italiane
Gli allevatori lucani sono stati protagonisti di alcune importanti fiere del comparto zootecnico a Brescia e a Verona. In quest’ultimo caso, in particolare, la Basilicata ha mostrato una selezione di cavalli appartenenti alla razza del cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido selezionato nel 1927.
GUARDA il servizio sul sito della RAI
Potenza città universitaria: un’intesa strategica tra studenti, comune e Unibas
Un’intesa strategica all’interno tra Comune di Potenza e l’Università degli studi della Basilicata – UNIBAS per provare a far decollare la città universitaria e costruirne il futuro. Si tratta di un accordo che coinvolge studenti, università, comune e cittadini per fare in modo che gli studenti siano integrati nel tessuto abitativo, con sostegni all’abitare diffuso e ai trasporti.
GUARDA il servizio sul sito della RAI